CONFERENZA
16.04.2021 | 13.30
Hans van der Laan. Interpretare l’esistente / Ricostruire l’esistente.
Conferenza online di Dott. arch. Nicola Panzini, Politecnico di Bari
«In ogni ricostruzione o nei casi in cui si ha la necessità di mantenere gli edifici costantemente aggiornati, senza limitarsi alla loro conservazione, sarebbe preferibile che questo accadesse senza lasciarsi affliggere né dal moderno né dalla preoccupazione archeologica, ma in un modo che è di tutti i tempi, o meglio in un processo del tutto elementare». Con queste parole Hans van der Laan (1904-1991), architetto e monaco benedettino, esprimeva la sua personale attitudine nei confronti dell’architettura esistente, ogni qual volta era chiamato ad elaborare un intervento di ampliamento oppure di recupero e riuso che ne interrogava la sua identità. È ciò che accade al monastero di Vaals, oggetto di questa lezione, dove Van der Laan interpreta i fatti architettonici e perviene ad una forma compiuta, che cresce lentamente negli anni, adoperando gli elementi semplici della costruzione.»


CARATTERI DELLA COSTRUZIONE SACRA MODERNA
L’ordinario e l’atemporale negli edifici di Hans van der Laan
Series La libreria dell'architetto, n. 3
2020
460 pp., with B&W and coloured illustrations
ISBN 978-88-7470-724-9
EUR 50.-
